๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐: ๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐!

COMUNICATO STAMPA
Nelle scorse settimane lโ Amministrazione Comunale di Siderno ha bandito lโavviso di selezione per assumere un ulteriore Dirigente Amministrativo Contabile.
La decisione della Giunta risulta in netto contrasto con la previsione del fabbisogno di personale contenuta nel Documento Unico di Programmazione 2023-2025 approvato dal Consiglio Comunale nella recente seduta del 16 marzo 2023 che in ossequio al nuovo Regolamento degli Uffici e dei Servizi, approvato con delibera della Giunta Municipale n. 9 del 01.02.2022, prevedeva la creazione di due aree omogenee (1.Area Affari Generali, Programmazione e Finanze, 2.Area infrastrutture e Servizi al Territorio) e lโistituzione in organico di due figure dirigenziali che sarebbero state poste a capo delle suddette aree.
Anche lโincidenza della spesa di personale sulle entrate correnti ossia il valore soglia di massima spesa del personale era stata determinata sulla immissione in organico di due e non di tre Dirigenti.
E allora: cosa รจ successo dopo la conclusione della prima procedura concorsuale espletata per la copertura di 1 posto di Dirigente Amministrativo Contabile?
Perchรฉ si รจ reso necessario dover bandire in tempi record un nuovo analogo concorso?
La stranezza delle circostanze diventa tangibile allorquando a distanza di qualche settimana dalla conclusione di un concorso dirigenziale (vedi Determina n. Rg. del 27/04/2023), in fretta e furia in data 07/05/2023 la Giunta Municipale (vedi Delibera n. 120) modifica la struttura organizzativa dellโ Ente, approvata appena un anno prima, creando una terza Area (Programmazione e Finanze) per giustificare lโassunzione di un terzo dirigente e nel mese di luglio bandisce un nuovo concorso identico a quello da poco espletato, per la stessa ed identica qualifica e profilo professionale di Dirigente Amministrativo Contabile.
Lโavviso di selezione in questione รจ stato bandito con la procedura dellโ art. 110 Dlgs 267/2000 basata sulla valutazione dei soli titoli e dei curricula personali dei candidati rimandando al successivo colloquio con il Sindaco lโindividuazione โintuitu personaeโ di quello piรน idoneo.
Saremmo pertanto portati a pensare che tra i candidati del primo concorso che hanno superato le prove scritte non fossero presenti le โqualifiche professionaliโ ricercate dallโ Amministrazione Comunale e che tra i candidati risultati non idonei in quel concorso ci sarร sicuramente qualcuno che adesso parteciperร al nuovo bando.
Parimenti, non vogliamo dare credito ai โrumorsโ di palazzo, che vorrebbero giร individuato il vincitore del concorso adesso bandito per la copertura del posto di Dirigente dellโArea Programmazione e Finanze, cosรฌ come pure quello relativo alla copertura del posto di Dirigente dellโArea Tecnica, nelle persone di due funzionari di altre amministrazioni comunali che hanno giร prestato attivitร di consulenza presso il Comune di Siderno e presso Organismi Straordinari di Liquidazione nei Comuni dissestati su incarico della Prefettura di Reggio Calabria .
Alla luce di tali insistenti voci, che tra lโaltro sostengono che nessun allibratore sarebbe disposto a quotare eventuali outsider ad un rapporto inferiore ad 1/1milione, chiediamo se:
1) prima del provvedimento di nomina dei commissari facenti parte delle commissioni di esame sia stata o verrร effettuata la preliminare attivitร di acquisizione documentale dei loro curricula appositamente firmati e sia stata o verrร svolta la preventiva valutazione del possesso, in capo a ciascuno dei commissari nominati o da nominare, delle specifiche competenze nelle materie oggetto del concorso per come stabilito dalla normativa vigente e dalla costante giurisprudenza;
2) รจ stata o sarร acquisita la dichiarazione degli eventuali motivi ostativi alla nomina di responsabile del procedimento, di almeno un membro della Commissione esaminatrice e del segretario della commissione stessa. Al riguardo facciamo presente che lโANAC prevede che la valutazione della ricorrenza di una causa di incompatibilitร ed anche dei potenziali conflitti di interessi spetta allโAmministrazione Comunale che deve effettuare uno stringente controllo sulle autodichiarazioni rilasciate dai commissari i quali devono riportare lโindicazione della tipologia di eventuali rapporti a qualsiasi titolo intercorsi nel passato o in essere con i candidati;
3) ciascun commissario ha espresso, per lโespletato concorso ed esprimerร per il concorso bandito e non ancora espletato, separatamente il proprio giudizio con lโattribuzione del proprio voto numerico in forma singola e se si รจ proceduto e si procederร con un voto numerico complessivo della Commissione.
Tanto al fine di assicurare che le Commissioni esaminatrici dei concorsi possano garantire nella loro composizione i requisiti di โtrasparenza, obiettivitร e terzietร del giudizioโ rispetto a tutti i concorrenti, ed evitare il rischio di incorrere in potenziali conteziosi promossi da candidati rimasti esclusi.
Per quanto riguarda poi la valutazione politica di assumere in pianta stabile ben tre dirigenti non possiamo che ribadire la nostra contrarietร a tale scelta, posizione giร da noi con forza espressa in sede di Consiglio Comunale quando ancora si discuteva dellโinquadramento di solo due profili dirigenziali.
Riteniamo infatti che lโimpatto finanziario derivante dallโimmissione in ruolo di queste figure professionali irrigidisce enormemente la spesa fissa per il personale e riduce sensibilmente ed in misura corrispondente le risorse di spesa corrente che si sarebbero potute destinare ai servizi di manutenzione di strade, per la rete idrica e fognaria, per il verde pubblico e lโarredo urbano, per lโedilizia scolastica, per la promozione dello sport e del turismo, etc..
La cosa appare oltremodo contraddittoria allorquando lโAmministrazione Comunale in quasi tutte le occasioni ripete e si lamenta della mancanza di disponibilitร finanziarie per lโeffettuazione dei servizi sopra citati e soprattutto quando nello stesso momento si riconoscono ai funzionari responsabili di ben otto uffici incrementi retributivi per il coordinamento di unitร complesse, per un costo totale di circa 120mila euro annui.
Se proprio si voleva sostenere la spesa di oltre 300mila euro annui, che verrร assorbita dallโinquadramento dei dirigenti e che sarร ricorrente nei prossimi anni, a nostro avviso sarebbe stato piรน opportuno utilizzare la corrispondente somma per assumere 15 operai, cosa certamente piรน urgente vista lโattuale carenza nellโorganico dellโ Ente di stradini, fognaioli, fontanieri, giardinieri, elettricisti, custodi di cimitero e necrofori, carenza che verrร ad aggravarsi nel prossimo anno con il collocamento in quiescenza di alcune di queste figure professionali.
Non prevedere lโassunzione di operai produrrร la costituzione di un esercito di generali senza truppe con il rischio di assistere ad una burocratizzazione oltre misura delle procedure amministrative e ad uno scarico verticale di responsabilitร dallโalto verso il basso e dal basso verso lโalto.
Ciรฒ determinerร inoltre, cosa ancora piรน grave, la necessitร di esternalizzare gran parte dei servizi con considerevole aggravio di costi per le casse comunali.
Rileviamo infine che quasi nessun altro Comune della provincia, anche con maggior numero di abitanti di Siderno, ha nel proprio organico profili professionali dirigenziali per effetto dellโincidenza del loro costo sui bilanci comunali, bilanci che quasi sempre si presentano in uno stato di equilibrio precario che potrebbe facilmente evolvere in serie ed oggettive difficoltร finanziarie.
#SIDERNO2030