Cdm a Cutro: c’è l’ok al decreto migranti ma niente sorveglianza marittima

LA BOZZA DEL DECRETO
Entrando nel dettaglio il decreto, tra i suoi punti, prevede il carcere fino a 30 anni per i trafficanti qualora causino la morte di più di una persona. Chiunque “promuove, dirige, organizza, finanzia o effettua il trasporto di stranieri nel territorio dello Stato” quando “il trasporto o l’ingresso sono attuati con modalità tali da esporre le persone a pericolo per la loro vita o per la loro incolumità o sottoponendole a trattamento inumano o degradante, è punito con la reclusione da venti a trenta anni se dal fatto deriva, quale conseguenza non voluta, la morte di più persone” si legge nel documento.
La stessa pena si applica “se dal fatto derivano la morte di una o più persone e lesioni gravi o gravissime a una o più persone. Se dal fatto deriva la morte di una sola persona, si applica la pena della reclusione da quindici a ventiquattro anni. Se derivano lesioni gravi o gravissime a una o più persone, si applica la pena della reclusione da dieci a venti anni”.
Previsto poi il potenziamento dei Centri di permanenza per i rimpatri la cui realizzazione “è effettuata, fino al 31 dicembre 2025, anche in deroga ad ogni disposizione di legge diversa da quella penale, fatto salvo il rispetto delle disposizioni del codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché dei vincoli inderogabili derivanti dall’appartenenza all’Unione europea”.
C’è poi una stretta sulle inadempienze nella gestione dei centri per migranti: in caso in cui il grave inadempimento degli obblighi previsti dallo schema di capitolato di gara per un centro e l’immediata cessazione dell’esecuzione del contratto possa compromettere la continuità dei servizi indifferibili per la tutela dei diritti fondamentali, nonché la salvaguardia dei livelli occupazionali, si legge, il prefetto, con un proprio decreto, può nominare uno o più commissari per la straordinaria e temporanea gestione dell’impresa, limitatamente all’esecuzione del contratto di appalto, scelti tra funzionari della prefettura o di altre amministrazioni pubbliche, in possesso di qualificate e comprovate professionalità. Contestualmente il prefetto potrà avviare le procedure per l’affidamento diretto di un nuovo appalto per la fornitura di beni e servizi.
Al di fuori dalle quote stabilite dal decreto flussi, è poi consentito l’ingresso e il soggiorno per lavoro subordinato allo straniero residente all’estero che completa un corso di formazione professionale e civico-linguistica, organizzato sulla base dei fabbisogni manifestati al Ministero del lavoro e delle politiche sociali dalle associazioni di categoria del settore produttivo interessato.
Articolo e foto tratti da ecodellalocride.it