Locride 2025: Ecosistema culturale sociale e rurale

Locride 2025
Ecosistema culturale sociale e rurale,
Capitale Italiana della cultura 2025, Giubileo 2025.
26 gennaio 2022 ore 16,00 – Sala Episcopio – Locri (RC)
“Noi crediamo nella virtù rivoluzionaria della cultura che dona all’uomo il suo vero
potere” (Adriano Olivetti)
La Locride riprende il suo viaggio verso il 2025. La pandemia in questi due anni ha
certamente modificato il cronoprogramma ma ha sicuramente ampliato la
consapevolezza che non bisogna perdere tempo nel provare a raggiungere gli obiettivi
e le mete che sogniamo.
Ed è per questo che la ripresa è molto più ambiziosa, non solo il percorso di
candidatura a capitale italiana della cultura per il 2025 ma anche il consolidamento e la
proposta dell’ecosistema culturale sociale e rurale della Locride come meta per il
giubileo 2025.
Vogliamo insieme con tutti i comuni della Locride costruire un grande progetto di
innovazione sociale che attraverso la cultura, il turismo interculturale, interreligioso ed
esperienziale dia valore al patrimonio produttivo rurale e artigianale. Con la
consapevolezza che dobbiamo tutti insieme, cittadini e istituzioni, mettere sulla
bilancia quanto di meglio abbiamo, per affermare sempre più che la Locride è “Tutta
Un’Altra Storia”.
Ripartiamo il 26 gennaio alle ore 16,00 con il forum delle municipalità, da un luogo
simbolo l’Episcopio di Locri sede della diocesi di Locri Gerace che rappresenta e unisce
tutto il territorio della Locride.
Il programma della giornata prevede dopo i saluti Vescovo S.E. Francesco Oliva e di
Locri Giovanni Calabrese Sindaco di Locri, l’introduzione di Francesco Macrì Presidente
del Gal terre Locridee e di Gianluca Gallo Assessore all’agricoltura della Regione
Calabria. A seguire la sezione “La valigia dei sogni: idee, proposte e confronti”con gli
interventi di Guido Mignolli Direttore del Gal Terre Locridee, di Antonio Blandi Project
Manager Officine delle Idee, di Caterina Belcastro Presidente dell’Assemblea dei
Comuni della Locride, di Giuseppe Campisi Presidente Comitato Comuni della Locride e
gli interventi dei Sindaci della Locride.
Quindi il dibattito con la partecipazione di Giuseppe Zimbalatti Direttore Generale
dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, di Fortunato Cozzupoli Presidente del
Polo di Innovazione Cultura e Turismo Cassiodoro, di Alberto D’Alessandro già
Direttore del Consiglio d’Europa (sede di Venezia) e le conclusioni di Giuseppina Princi,
Vice Presidente della Regione Calabria.
GAL Terre Locridee