Reggio, iscrizioni aperte all’I.C. Montalbetti-Telesio

Reggio, iscrizioni aperte all’I.C. Montalbetti-Telesio

COMUNICATO STAMPA

Dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di primo grado. Ecco l’offerta formativa e le modalità di iscrizione dell’Istituto Comprensivo B. Telesio di Reggio Calabria Sono aperte le iscrizioni per l’ anno scolastico 2023-2024 all’ Istituto Comprensivo ” B. Telesio ” di Reggio Calabria che include:  la scuola dell’infanzia Modena Centro, via Modena;  la scuola dell’infanzia S. Giorgio Extra, viale Europa;  la scuola primaria B. Telesio, via Nuova Modena;  la scuola primaria G. Ciraolo, viale Europa;  la scuola secondaria di I grado E. Montalbetti, via Modena San Sperato, n.1. Iscrizioni aperte all’I.C. Telesio di Reggio Calabria Una scuola di qualità attenta al processo di apprendimento-insegnamento, centrata sui bisogni dello studente e nel contempo improntata al rispetto delle regole, delle persone e delle cose. All’Istituto Comprensivo Telesio di Reggio Calabria, dal 9 al 30 gennaio 2023, sono aperti le iscrizioni per il nuovo anno scolastico. Di seguito l’offerta formativa che riguarda i diversi ordini. Scuole dell’infanzia “Modena” e “San Giorgio” I due plessi vantano un’ampia offerta formativa, composta da: laboratori di prescrittura, prelettura e pre-calcolo con il metodo analogico e con la LIM; laboratorio di coding e robotica; di scacchi; di inglese; di arte; di psicomotricità; educazione alimentare e ambientale; di archeologia; uscite didattiche e visite guidate. 30 o 45 ore settimanali. Servizio pre e post scuola gratuito. Scuola Primaria B. Telesio Una scuola che mira a favorire il successo formativo di tutti gli alunni attraverso il pieno sviluppo delle potenzialità individuali e la conquista di un significativo bagaglio di conoscenze, abilità e competenze. L’offerta formativa include: laboratorio di informatica, compiti in situazione, partecipazione PON- POR, olimpiadi di problem solving, progetto Save the Children, spagnolo L2 per le classi V, giochi matematici, screening prevenzione malattie, palestra, viaggi di istruzione e visite guidate. La scuola offre anche la possibilità di frequentare corsi di inglese per la certificazione Cambridge, competizioni di scacchi e laboratorio di robotica. Diverse anche le attività aggiuntive, gratuite ed in convenzione: recupero di italiano e matematica, partecipazione a PON e POR per alunni e famiglie; progetto “Scuola attiva Junior”, incontri con esperti; convegni tematici; laboratorio artistico; strumento musicale; esercitazioni pratiche; basket e scherma. Scuola seconda di I grado “Montalbetti” – “Ciraolo”​ Una scuola impegnata nella trasmissione di valori umani e sociali, come la democrazia, la legalità, la tolleranza, il rispetto di sè e degli altri. Un istituto inclusivo in grado di arricchirsi attraverso la diversità e l’interculturalità. Ed una scuola efficiente, attiva e presente nel territorio, una comunità educante, dove ogni operatore è chiamato a dare il proprio contributo con impegno puntuale e con grande dedizione. La scuola secondaria di I grado è organizzata sui plessi Montalbetti e Ciraolo. Il tempo scuola è suddiviso in “normale” (30 ore) e prolungato (36 ore). Orientamenti : tradizionale; linguistico; sportivo; tecnologico; giuridico-economico. Le strutture godono della presenza di spazi e attrezzature dedicate come: l’aula polifunzionale con impianto audio, videoproiettore, maxi schermo, palco e sistema di videoconferenza; laboratorio multimediale con 24 postazioni, LIM e stampante 3D; tablet per la didattica con le TIC in classe; palestra dell’innovazione con FabLab attrezzato con macchine e strumenti per la fabbricazione digitale, Robotic Lab dotato di kit robotici/videomaking; tastiera, chitarre elettriche e acustiche; biblioteca; laboratorio scientifico; LIM in tutte le aule. La scuola prevede anche attività di ampliamento tra cui: laboratori musicali, giovani artisti, tiri con l’arco, “io non rischio” sul terremoto; “sport per tutti; “io leggo perchè”; “ciak- un processo simulato per evitare un vero processo”; astronomia, continuità e orientamento; CDS Academy e Noi Magazine; orchestra; violiniamo; pianisti in erba; attività di recupero, consolidamento e potenziamento. In più l’istituto mette a disposizione delle famiglie il progetto gratuito accoglienza tutti i giorni pre e post scuola (mezz’ora prima dell’entrata e mezz’ora dopo l’uscita).

Michele Macri

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *