Santa Lucia “il giorno piu’ corto che ci sia”? no..ecco perchè

Santa Lucia il giorno piu’ corto che ci sia? Non è così, ecco perchè:
In primo luogo è pur vero però che il giorno 13 dicembre invece è il giorno in cui il sole tramonta prima che in qualunque altro momento dell’anno e questo può essere stata impropriamente interpretato da alcuni come “il giorno più corto”.
…ma IL GIORNO PIU’ CORTO dell’anno e’ il SOLSTIZIO D’INVERNO, il 21 dicembre, erroneamente la credenza dice il 13 DICEMBRE, ma da cosa deriva quindi questa credenza popolare?
Santa Lucia era il giorno più corto prima del 1582 quando la sfasatura fra calendario civile e calendario solare era tanto grande che il solstizio d’inverno cadeva fra il 12 e il 13 DICEMBRE,
ecco spiegato il perche’..
TRADIZIONI DEL 13 DICEMBRE
In molte località italiane e in altri Paesi tra il 12 e 13 dicembre i più piccoli aspettano i regali che vengono consegnati dalla Santa
La data del 13 dicembre corrisponde a un giorno festivo in molte zone del mondo: la santa viene festeggiata per esempio nei Paesi del Nord Europa, tra i quali Russia, Polonia, Finlandia e Danimarca. In Svezia, ad esempio, una ragazza viene fatta vestire di bianco, con in testa una corona di candele accese, e viene portata in processione con altre ragazze vestite di bianco e uomini vestiti da elfi, donando dolci ai passanti. E questa tradizione dello scambio di dolci e regali è quella che è arrivata anche in Italia. La sera del 12 dicembre i bambini, soprattutto nelle zone del nord Italia, preparano dell’acqua e dei biscotti per Lucia e del fieno (e una carota) per l’asinello con il quale la santa si sposta per consegnare i doni.