Sarà ricordato l’ 8 agosto a Siderno Superiore. SALVATORE FILOCAMO POETA CHE HA RACCONTATO LA SUA GENTE E IL SUO TERRITORIO IN MANIERA SEMPLICE MA GUARDANDO ANCHE AL RISCATTO SOCIALE

Articolo di Aristide Bava – L’associazione di Siderno superiore “Pajsi meu ti vogghiu beni” ricorderà con una apposita serata culturale Salvatore Filocamo, poeta dialettale di origini locali, vissuto tra il 1902 e il 1984: La manifestazione culturale si svolgerà nella piazza San Nicola di Siderno Superiore, domenica 8 agosto 2021 alle ore 21,30. Una decisione quella dell’ Associazione guidata da Claudio Figliomeni che da anni si sta occupando della valorizzazione del borgo antico certamente da apprezzare Salvatore Filocamo originario di Siderno ma locrese di adozione, è stato uno dei poeti dialettali più apprezzati del territorio Locrideo. Una poesia, la sua , tendente ad inneggiare un passato di vita semplice e motivata da valori forti e radicati, in un contesto sociale difficile, in cui prevale, sempre e comunque, l’attaccamento alla terra, alla famiglia, alla Fede. Talvolta magari lasciando spazio ad una sorta di rassegnazione che, allo spesso tempo, diventa, però, anche aspirazione di crescita e di riscatto sociale; o di reazione ad un progresso che sfocia piuttosto nel consumismo conformistico, ma, spesso è povero di ideali e di cultura. Non manca nella poesia di Filocamo che è rimasta ancor oggi attuale un filo di sottile ironia poetica che accompagna i suoi lavori e, in particolare le sue storiche rappresentazioni carnevalesche. Le declamazioni delle composizioni poetiche di Salvatore Filocamo saranno accompagnate l’ 8 agosto dalla melodiosa chitarra del M° Salvatore Gullace. L’iniziativa dell’associazione “Paisi meu ti vogghiu beni” che propone e organizza la serata siu accompagna ad un più vasto impegno periodico di valorizzazione del borgo storico nelle sue tradizioni, nel suo passato, nella costante cura di un arcano fascino che esso proietta e porge a chi sa ancora coglierlo nella sua autenticità ed è indirizzato – precisa Claudio Figliomeni – alla nuova generazione affinché sappia comprenderlo e custodirlo.