Tappa a Siderno de “Le giornate insieme a te per l’ambiente” di McDonald’s, con il patrocinio del Comune

Un’iniziativa nazionale di McDonald’s, in collaborazione con FISE Assoambiente e Utilitalia, aperta a tutti con l’obiettivo di riqualificare parchi, strade, spiagge e piazze dei comuni italiani, contrastando gli effetti dell’abbandono dei rifiuti Siderno, xx ottobre 2022 –
La prossima domenica 16 ottobre si terrà a Siderno una delle tappe de “Le giornate insieme a te per l’ambiente” , l’iniziativa di McDonald’s dedicata alla lotta al fenomeno del littering, ovvero l’abbandono di rifiuti nell’ambiente, patrocinata dal Comune , con il supporto e la partecipazione all’evento di numerose associazioni benefiche quali Comma Tre, Centro di assistenza e di formazione cristiana Emmaus, Recosol – Rete delle comunità solidali, Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta e Banco Alimentare della Calabria Onlus. L’appuntamento, per chiunque voglia dare il proprio contributo, è alle ore 9.00 in piazza Vittorio Veneto. L’attività di riqualifica interesserà la piazza stessa e le aree limitrofe di Contrada Lamia. Il fenomeno del littering – che crea disagi sia a livello di decoro urbano che di inquinamento ambientale – è sempre più attuale, acuito anche dall’aumento dei consumi take-away. Gettare un rifiuto a terra significa immettere nell’ambiente un oggetto che vi rimarrà dai 3 mesi, se di carta, a un secolo, se di plastica [ 1]; tempistiche importanti se si pensa che in Italia la plastica non raccolta raggiunge le 500.000 tonnellate ogni anno [2]. La maggiore densità di rifiuti abbandonati interessa le aree di condivisione delle comunità; le ultime indagini di Legalmente rivelano che nei parchi italiani si trovano 6 rifiuti per metro quadro [ 3], mentre nelle spiagge si parla di oltre 8 rifiuti ogni metro [4].
“Le giornate insieme a te per l’ambiente” si inseriscono in un percorso virtuoso verso la transizione ecologica che McDonald’s ha intrapreso ormai da diversi anni a partire dai suoi ristoranti, con un forte impegno in termini di Packaging e Waste & Recycling . Ne sono un esempio l’eliminazione della plastica monouso in favore di materiali più sostenibili, l’installazione di contenitori per la raccolta differenziata nelle sale e nei dehors, la collaborazione con Comieco per lo sviluppo di un nuovo sistema per garantire la riciclabilità del packaging in carta e la campagna di sensibilizzazione sulle corrette modalità di raccolta dei rifiuti rivolta ai consumatori dei ristoranti.